16 ottobre 2017
Frutto di un lungo lavoro di ricerca storica ed antropologica, questa rappresentazione (che prende spunto da tre processi realmente avvenuti) è un viaggio nei fatti e nelle vicende che hanno visto protagoniste queste donne, definite “sagge” dalla gente del popolo e fattucchiere o ciarlatane dalle autorità.
Donne che conoscevano la natura e le erbe per la cura delle malattie, ma conoscevano anche gli uomini e sapevano prendersi cura delle loro debolezze e dei dolori dell’anima.
Una storia tutta femminile di amore e di lotta, ma anche una storia delle ferree e spietate regole dell’autorità e del potere che, pur di annullare voci discordi, ricorre alla violenza.
La rappresentazione, organizzata dall’Associazione “ArteMISIA”, avrà luogo sabato 21 ottobre, alle ore 18.00 al Palazzo del Capitano, e seguirà un rinfresco tra tutti i partecipanti.
E’ richiesto un contributo per spettacolo e rinfresco.